Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
La comprensione è senza dubbio l’antidoto per la paura. Il contrario della paura non è certamente il coraggio che rappresenta un effetto, ma il cuore: dove c’è amore infatti, la paura non ha ragione di esistere. Sono due strade che all’inizio possono sembrare molto simili, ma che in seguito portano inevitabilmente a risultati differenti.
Così, come ogni partenza si assomiglia, in questo caso, non si può dire lo stesso dell’arrivo.
La chitarra da sempre è considerata uno strumento affascinante per diversi motivi, uno dei quali può essere trovato nella facile trasportabilità . La componente però, che provoca una sorta di movimento interiore, è il timbro.
Gli strumenti a corda, nella mitologia, sono sempre stati al centro di numerosi aneddoti e spesso trasformati, probabilmente dalla fantasia della gente, in vere e proprie leggende. Ci basti pensare alla lira (nulla a che vedere con la vecchia moneta) che aveva il potere di calmare le ire e la follia.
La chitarra, ancora ai giorni nostri, riscuote un notevole successo, tanto da occupare il posto numero uno nella classifica degli strumenti più venduti al mondo. Poco importa di quale tipo di chitarra si parli: elettrica, classica o acustica. È uno strumento avvolto da un alone di mistero, tanto che anche gli esperti del settore trovano difficile tracciarne un percorso storico. Ciò è dovuto al fatto che poco si conosce delle sue origini: si sono scoperti disegni raffiguranti suonatori di strumenti, assai simili alla chitarra persino nel lontano Egitto. Dopo il primo successo, per via della sua scarsa sonorità , ed al passaggio dell’ascolto della musica, da ambienti raccolti a grandi spazi, lentamente, quello che prima era definito lo strumento dei re, a poco a poco è scivolato nel dimenticatoio; neanche i grandi musicisti del passato, non hanno avuto la possibilità di assaporare le capacità tecniche ed espressive della chitarra.
Grandi nomi, però, come Fernando Sor fra tutti, hanno contribuito a rendere questo strumento immortale, scrivendo pagine indimenticabili. Probabilmente per via di questa parabola discendente, a differenza d’altri strumenti, la chitarra nel corso del tempo non ha subito nessun tipo di cambiamento. Al raggiungimento della sesta corda, tutto, tecnica compresa, non ha avuto nessuno sviluppo.
Grandi interpreti come Andres Segovia, hanno fondato il loro percorso artistico su basi antiche. Questo ha portato il chitarrista moderno a sottostare a regole superate, dettate quasi sempre da una scarsa apertura mentale. La posizione ancora in voga, nella scuola classica, ha creato molti problemi fisici, ad altrettanti chitarristi anche di nome, che hanno dovuto smettere di suonare per via di grossi problemi alla schiena. Giudicate voi: quello che dovrebbe essere un piacere si è trasformato per alcuni musicisti in una sorta di calvario. Sembra incredibile! Credo che la posizione adottata dalla scuola classica sia quanto di più scomodo e sbagliato ci sia nel panorama musicale.
Accade in parte anche ai violinisti che inevitabilmente dopo anni di studio confessano seri problemi alle articolazioni superiori. © M.Claus - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
|
|
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
SurjaRing
5.423 iscritti alle NewsLetter,
1.800 pagine pubblicate, visitate volte
10 utenti online |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
|
|